Associazione Culturale Isola Comacina
  • L’Associazione
    • Come associarsi
    • Partner
    • Sponsor
    • Contattaci
  • Il Territorio
    • Il Romanico in Tremezzina
    • Il Sacro Monte di Ossuccio
    • Isola Comacina
  • Iniziative
    • Incontri Culturali
    • Gite Culturali
    • Le nostre Mostre
    • Visite Guidate
    • Altre Iniziative
  • Comunicazioni
  • La bellezza della Verità
  • Le Icone di Flavio Arosio
  • Flavio Arosio
53 x 68 cm 33 x 46 cm 47 x 58,8 cm 34,9 x 41 cm 29 x 34 cm 42 x 53 cm 55,5 x 68,5 cm 39,8 x 49 cm 55,6 x 69 cm 51 x 64 cm 50 x 65 cm 31,6 x 44 cm 54,8 x 75 cm 54,4 x 77 cm 33 x 41 cm 39,8 x 49 cm 35 x 45 cm 29,2 x 39 cm 20,5 x 30,3 cm 31,7 x 44 cm 36 x 50 cm 30 x 48 cm 54 x 67 cm 29 x 45 cm 29 x 45 cm 30 x 41 cm 30,8 x 40 cm 26 x 31 cm 24 x 30,5 cm 26 x 31 cm 33 x 41 cm 34 x 40 cm 23,5 x 28,5 cm 20,5 x 30 cm 24 x 31 cm 25,6 x 57,2 cm 24,5 x 32 cm 30,2 x 44,2 cm

Annunciazione

53 x 68 cm

Oggi ha inizio la nostra salvezza
e il Mistero eterno si manifesta.
Il Figlio di Dio diventa Figlio della Vergine
e Gabriele annuncia la buona novella della grazia.
Per questo anche noi,
insieme a lui, acclamiamo alla Madre di Dio:
“Ti salutiamo, o piena di grazia.
Il Signore è con Te”.

Tropario della Festa dell’Annunciazione

Annunciazione

33 x 46 cm

Oggi ha inizio la nostra salvezza
e il Mistero eterno si manifesta.
Il Figlio di Dio diventa Figlio della Vergine
e Gabriele annuncia la buona novella della grazia.
Per questo anche noi,
insieme a lui, acclamiamo alla Madre di Dio:
“Ti salutiamo, o piena di grazia.
Il Signore è con Te”.

Tropario della Festa dell’Annunciazione

Natività di Cristo

47 x 58,8 cm

La Vergine, in questo giorno,
genera colui che oltrepassa ogni natura,
e la terra offre una grotta all’Inaccessibile;
gli angeli cantano la Sua gloria con i pastori
e i magi camminano guidati dalla stella;
perché per noi è nato un bambino,
che è Dio da prima di ogni secolo.

Kontakion della Festa della Natività di Cristo

Sacra Famiglia

34,9 x 41 cm

La tua nascita, o Cristo Dio nostro,
ha fatto risplendere sul mondo
la Luce della conoscenza
e coloro che adoravano gli astri,
grazie alla stella,
imparano ad adorare te,
Sole di giustizia,
e a riconoscere in te
l’Oriente che dall’alto sorge:
Signore, gloria a te.

Apolytikion e kontakion,
Festa del Natale del Signore

Sacra Famiglia

29 x 34 cm

La tua nascita, o Cristo Dio nostro,
ha fatto risplendere sul mondo
la Luce della conoscenza
e coloro che adoravano gli astri,
grazie alla stella,
imparano ad adorare te,
Sole di giustizia,
e a riconoscere in te
l’Oriente che dall’alto sorge:
Signore, gloria a te.

Apolytikion e kontakion,
Festa del Natale del Signore

Gesù con la Samaritana

42 x 53 cm

Gesù le rispose:
“Se tu conoscessi il dono di Dio
e chi è colui che ti dice: Dammi da bere!,
tu stessa gliene avresti chiesto
ed egli ti avrebbe dato acqua viva”.

Vangelo di Giovanni 4,10

Crocifissione

55,5 x 68,5 cm

Estendesti volontariamente le tue palme
sul Legno della Croce per noi, o Cristo, datore di vita,
e la donasti a noi qual potente trofeo.
Nel vederla oggi esaltata sciogliamo la lingua per cantare:
O Croce santa, che hai portato in te confitto il tuo Creatore
come un grappolo maturo,
innalzata ora da terra innalzi con te la natura umana;
tutto il creato in unione con gli uomini e con gli angeli,
oggi in festa, ti adora.

Gli inni di S. Bartolomeo Juniore,
confondatore e IV igumeno di Grottaferata

Crocifissione

39,8 x 49 cm

Estendesti volontariamente le tue palme
sul Legno della Croce per noi, o Cristo, datore di vita,
e la donasti a noi qual potente trofeo.
Nel vederla oggi esaltata sciogliamo la lingua per cantare:
O Croce santa, che hai portato in te confitto il tuo Creatore
come un grappolo maturo,
innalzata ora da terra innalzi con te la natura umana;
tutto il creato in unione con gli uomini e con gli angeli,
oggi in festa, ti adora.

Gli inni di S. Bartolomeo Juniore,
confondatore e IV igumeno di Grottaferata

Crocifissione

55,6 x 69 cm

Estendesti volontariamente le tue palme
sul Legno della Croce per noi, o Cristo, datore di vita,
e la donasti a noi qual potente trofeo.
Nel vederla oggi esaltata sciogliamo la lingua per cantare:
O Croce santa, che hai portato in te confitto il tuo Creatore
come un grappolo maturo,
innalzata ora da terra innalzi con te la natura umana;
tutto il creato in unione con gli uomini e con gli angeli,
oggi in festa, ti adora.

Gli inni di S. Bartolomeo Juniore,
confondatore e IV igumeno di Grottaferata

Croce

51 x 64 cm

Estendesti volontariamente le tue palme
sul Legno della Croce per noi, o Cristo, datore di vita,
e la donasti a noi qual potente trofeo.
Nel vederla oggi esaltata sciogliamo la lingua per cantare:
O Croce santa, che hai portato in te confitto il tuo Creatore
come un grappolo maturo,
innalzata ora da terra innalzi con te la natura umana;
tutto il creato in unione con gli uomini e con gli angeli,
oggi in festa, ti adora.

Gli inni di S. Bartolomeo Juniore,
confondatore e IV igumeno di Grottaferata

Croce

50 x 65 cm

Estendesti volontariamente le tue palme
sul Legno della Croce per noi, o Cristo, datore di vita,
e la donasti a noi qual potente trofeo.
Nel vederla oggi esaltata sciogliamo la lingua per cantare:
O Croce santa, che hai portato in te confitto il tuo Creatore
come un grappolo maturo,
innalzata ora da terra innalzi con te la natura umana;
tutto il creato in unione con gli uomini e con gli angeli,
oggi in festa, ti adora.

Gli inni di S. Bartolomeo Juniore,
confondatore e IV igumeno di Grottaferata

Sepoltura di Gesù

31,6 x 44 cm

Sepolti assieme a Te, o Cristo Dio nostro,
per mezzo del battesimo,
attraverso la Tua resurrezione
siamo fatti degni della vita immortale.

Kontakion, Festa dell’Ingresso
di Gesù a Gerusalemme

Discesa agli inferi (Risurrezione)

54,8 x 75 cm

Tu sei sceso fin nelle profondità della terra,
Tu hai spezzato le eterne catene che trattenevano i prigionieri,
o Cristo, e il terzo giorno, come Giona dal mostro marino,
Tu sei risuscitato dal sepolcro.

Canone pasquale

Discesa agli inferi (Risurrezione)

54,4 x 77 cm

Tu sei sceso fin nelle profondità della terra,
Tu hai spezzato le eterne catene che trattenevano i prigionieri,
o Cristo, e il terzo giorno, come Giona dal mostro marino,
Tu sei risuscitato dal sepolcro.

Canone pasquale

Noli me tangere

33 x 41 cm

Maria si voltò indietro e vide Gesù che stava lì in piedi;
ma non sapeva che era Gesù.
Le disse Gesù: “Donna, perché piangi? Chi cerchi? […]
Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre;
ma va’ dai miei fratelli e di’ loro:
Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro”.
Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli:
“Ho visto il Signore” e anche ciò che le aveva detto.

Vangelo di Giovanni 20,14.17-18

Noli me tangere

39,8 x 49 cm

Maria si voltò indietro e vide Gesù che stava lì in piedi;
ma non sapeva che era Gesù.
Le disse Gesù: “Donna, perché piangi? Chi cerchi? […]
Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre;
ma va’ dai miei fratelli e di’ loro:
Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro”.
Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli:
“Ho visto il Signore” e anche ciò che le aveva detto.

Vangelo di Giovanni 20,14.17-18

Trasfigurazione

35 x 45 cm

Il Padre attraverso la sua voce
rese testimonianza al suo Figlio prediletto;
lo Spirito Santo, risplendendo con Lui nella nuvola luminosa,
mostrò che il Figlio possiede la luce insieme con il Padre,
e che la luce è una
come tutto ciò che fa parte delle loro ricchezze.

San Gregorio Palamas, Omelia 35

Trasfigurazione

29,2 x 39 cm

Il Padre attraverso la sua voce
rese testimonianza al suo Figlio prediletto;
lo Spirito Santo, risplendendo con Lui nella nuvola luminosa,
mostrò che il Figlio possiede la luce insieme con il Padre,
e che la luce è una
come tutto ciò che fa parte delle loro ricchezze.

San Gregorio Palamas, Omelia 35

Cristo Pantocratore

20,5 x 30,3 cm

Il Cristo appare al mondo, lo illumina
e lo riempie di gioia,
santifica le acque
e spande la luce nelle anime degli uomini.
Il sole di giustizia apparve
e dissipò le tenebre dell’ignoranza.

Proclo di Costantinopoli

Cristo Pantocratore

31,7 x 44 cm

Il Cristo appare al mondo, lo illumina
e lo riempie di gioia,
santifica le acque
e spande la luce nelle anime degli uomini.
Il sole di giustizia apparve
e dissipò le tenebre dell’ignoranza.

Proclo di Costantinopoli

Cristo Pantocratore

36 x 50 cm

Il Cristo appare al mondo, lo illumina
e lo riempie di gioia,
santifica le acque
e spande la luce nelle anime degli uomini.
Il sole di giustizia apparve
e dissipò le tenebre dell’ignoranza.

Proclo di Costantinopoli

Cristo Pantocratore

30 x 48 cm

Il Cristo appare al mondo, lo illumina
e lo riempie di gioia,
santifica le acque
e spande la luce nelle anime degli uomini.
Il sole di giustizia apparve
e dissipò le tenebre dell’ignoranza.

Proclo di Costantinopoli

Trinità

54 x 67 cm

Venite, popoli, adoriamo la divinità in tre persone,
il Figlio nel Padre, con lo Spirito Santo.
Poiché il Padre generò eternamente il Figlio coeterno e coregnante.
E lo Spirito Santo era nel Padre, glorificato con il Figlio,
un’unica potenza, un’unica sostanza, un’unica divinità,
che noi tutti adoriamo.

Luce è il Padre, luce il Verbo, luce è anche lo Spirito Santo,
che in lingue di fuoco fu mandato agli apostoli.
E attraverso di lui tutto il mondo viene illuminato,
per adorare la Santa Trinità.

Mattutino, Festa della Pentecoste

Arcangelo Michele

29 x 45 cm

Luci seconde diffondono in tutto l’universo
il fuoco della Divinità inaccessibile,
cantando senza posa con labbra di fuoco l’inno della Trinità:
Santo, Santo, Santo è il Signore nostro Dio.

Canone delle Potenze celesti, tono 2;
Mattutino di San Michele, tono 5

Arcangelo Gabriele

29 x 45 cm

Oggi inizia la nostra salvezza
e la manifestazione dell’eterno mistero:
il Figlio di Dio diviene Figlio della Vergine
e Gabriele annunzia la grazia.
Con lui gridiamo alla Madre di Dio:
Salve, o piena di grazia, il Signore è con te.

Apolytikion, Festa dell’Annunciazione

San Paolo

30 x 41 cm

Paolo, servo di Cristo Gesù, apostolo per vocazione,
prescelto per annunziare il vangelo di Dio,
che egli aveva promesso
per mezzo dei suoi profeti nelle sacre Scritture,
riguardo al Figlio suo, nato dalla stirpe di Davide
secondo la carne,
costituito Figlio di Dio con potenza
secondo lo Spirito di santificazione
mediante la risurrezione dai morti,
Gesù Cristo, nostro Signore.
Per mezzo di lui abbiamo ricevuto
la grazia dell’apostolato
per ottenere l’obbedienza alla fede
da parte di tutte le genti, a gloria del suo nome;
e tra queste siete anche voi,
chiamati da Gesù Cristo.

Lettera ai Romani 1,1-6

Santo Volto

30,8 x 40 cm

Con quali occhi guarderemo la tua icona,
noi figli della terra?
Nemmeno gli eserciti degli angeli possono vederla senza timore,
raggiante com’è di luce divina. Con quali mani, o Verbo,
toccheremo la tua icona, noi fatti di terra?
I cherubini si velano tremanti la faccia,
i serafini non tollerano la vista della tua gloria,
e con timore ti serve il creato.
Ecco di nuovo un giorno divino di solennità del Signore:
poiché colui che siede nell’alto dei cieli
ci ha oggi visibilmente visitati mediante la sua augusta icona.

I tre Stichirà Prosomoia
dei vespri della traslazione da Edessa
dell’icona non dipinta da mano d’uomo
del Signore nostro Gesù Cristo,
cioè del santo Mandylion. Tono 2

Madre di Dio

26 x 31 cm

Nel nome della Theotokos è contenuto tutto il mistero
dell’Economia divina nel mondo.

San Giovanni Damasceno, De Fide Orthodoxa

Madre di Dio

24 x 30,5 cm

Nel nome della Theotokos è contenuto tutto il mistero
dell’Economia divina nel mondo.

San Giovanni Damasceno, De Fide Orthodoxa

Madre di Dio

26 x 31 cm

Nel nome della Theotokos è contenuto tutto il mistero
dell’Economia divina nel mondo.

San Giovanni Damasceno, De Fide Orthodoxa

Vergine della tenerezza

33 x 41 cm

Ave o luogo del Signore,
terra calcata dai passi di Dio.
Tu hai abbracciato colui che, in quanto Dio,
sfugge ad ogni localizzazione.
Da te quegli che era semplice è nato composto;
è nato temporale colui che è eterno;
limitato colui che è senza limiti.

Teodoro Studita,
Sulla Natività della Signora Nostra Madre di Dio

Vergine della tenerezza

34 x 40 cm

Ave o luogo del Signore,
terra calcata dai passi di Dio.
Tu hai abbracciato colui che, in quanto Dio,
sfugge ad ogni localizzazione.
Da te quegli che era semplice è nato composto;
è nato temporale colui che è eterno;
limitato colui che è senza limiti.

Teodoro Studita,
Sulla Natività della Signora Nostra Madre di Dio

Vergine della tenerezza

23,5 x 28,5 cm

Ave o luogo del Signore,
terra calcata dai passi di Dio.
Tu hai abbracciato colui che, in quanto Dio,
sfugge ad ogni localizzazione.
Da te quegli che era semplice è nato composto;
è nato temporale colui che è eterno;
limitato colui che è senza limiti.

Teodoro Studita,
Sulla Natività della Signora Nostra Madre di Dio

Vergine della tenerezza

Ave o luogo del Signore,
terra calcata dai passi di Dio.
Tu hai abbracciato colui che, in quanto Dio,
sfugge ad ogni localizzazione.
Da te quegli che era semplice è nato composto;
è nato temporale colui che è eterno;
limitato colui che è senza limiti.

Teodoro Studita,
Sulla Natività della Signora Nostra Madre di Dio

Vergine della tenerezza

20,5 x 30 cm

Ave o luogo del Signore,
terra calcata dai passi di Dio.
Tu hai abbracciato colui che, in quanto Dio,
sfugge ad ogni localizzazione.
Da te quegli che era semplice è nato composto;
è nato temporale colui che è eterno;
limitato colui che è senza limiti.

Teodoro Studita,
Sulla Natività della Signora Nostra Madre di Dio

Vergine della tenerezza

24 x 31 cm

Ave o luogo del Signore,
terra calcata dai passi di Dio.
Tu hai abbracciato colui che, in quanto Dio,
sfugge ad ogni localizzazione.
Da te quegli che era semplice è nato composto;
è nato temporale colui che è eterno;
limitato colui che è senza limiti.

Teodoro Studita,
Sulla Natività della Signora Nostra Madre di Dio

Vergine della tenerezza

Ave o luogo del Signore,
terra calcata dai passi di Dio.
Tu hai abbracciato colui che, in quanto Dio,
sfugge ad ogni localizzazione.
Da te quegli che era semplice è nato composto;
è nato temporale colui che è eterno;
limitato colui che è senza limiti.

Teodoro Studita,
Sulla Natività della Signora Nostra Madre di Dio

Vergine della tenerezza

Ave o luogo del Signore,
terra calcata dai passi di Dio.
Tu hai abbracciato colui che, in quanto Dio,
sfugge ad ogni localizzazione.
Da te quegli che era semplice è nato composto;
è nato temporale colui che è eterno;
limitato colui che è senza limiti.

Teodoro Studita,
Sulla Natività della Signora Nostra Madre di Dio

Buon Pastore

25,6 x 57,2 cm

Io sono il buon pastore.
Il buon pastore offre la vita per le pecore.

Vangelo di Giovanni 10,11

San Benedetto

24,5 x 32 cm

Se quando dobbiamo chiedere un favore a qualche personaggio,
osiamo farlo solo con soggezione e rispetto,
quanto più dobbiamo rivolgere la nostra supplica a Dio,
Signore di tutte le cose,
con profonda umiltà e sincera devozione.
Bisogna inoltre sapere
che non saremo esauditi per le nostre parole,
ma per la purezza del cuore
e la compunzione che strappa le lacrime.

Regola di San Benedetto

San Francesco

30,2 x 44,2 cm

Altissimu, onnipotente bon Signore,
Tue so’ le laude, la gloria e l’honore
et onne benedictione.
Laudato sie, mi’ Signore
cum tucte le Tue creature.

Cantico di frate Sole


Precedente
  La bellezza della Verità
Successivo
Flavio Arosio  
Contatti

Associazione Culturale
“Isola Comacina”

CF 93005550137

  info@acisolacomacina.it
Diventa Socio
Ultime Comunicazioni
  • Jacopo Zucchi - Resurrezione
    Santa Pasqua 2025
    Avvisi
  • Auguri di Santo Natale 2024
    25/12/2024 Avvisi
  • Santa Pasqua 2024
    Avvisi

Iscriviti alla Newsletter
    Dichiaro di aver letto e compreso l'Informativa sulla Privacy e di acconsentire al trattamento dei dati personali da me inseriti in questo form, secondo le modalità in essa descritte
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

2009-2025 Associazione Culturale Isola Comacina / Privacy / design by COMCEPT